Golfo dei Poeti Relais & SPA
NEWS
TASSA DI SOGGIORNO
Si informa che il Comune di Ameglia ha istituito l’imposta di Soggiorno con deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 31/7/2017 e apportato alcune integrazioni con delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 24/02/2018.
La tassa è valida dal 1/03/2018 ed è pari a € 5.00 per persona a notte, non è inclusa nel prezzo della camera ed è da pagare al check-out. I minori fino al compimento dei 18 anni ed alcune categorie speciali sono esenti.
Per maggiori informazioni: http://www.comune.ameglia.sp.it/index.php/archivio-news/590-imposta-di-soggiorno&Itemid=99999
LA VASCA IDROMASSAGGIO RISCALDATA
Nel percorso umido SPA è incluso l’accesso alla vasca idromassaggio riscaldata situata in giardino, ideale per recuperare le energie, provando un senso di totale distensione del fisico e della mente.
Concedetevi un momento di puro relax, la jacuzzi è ad uso esclusivo fino ad un massimo di 4 persone ed è attiva fino alle 22.00.
La vasca è dotata di 48 bocche ed è sanificata con filtri e purificatori all’ozono che assicurano il rispetto delle normative vigenti.
RELAIS GOLFO DEI POETI – APP ANDROID & APPLE

Nella sezione “Passeggiate nei Dintorni” si riporta una selezione ragionata dei sentieri CAI del Promontorio di Montemarcello che, avendo come punto di partenza il Relais, raggiungono i punti più interessanti del territorio: Tellaro, la Spiaggia di Punta Corvo, Bocca di Marga, Punta Bianca e l’Orto Botanico di Monte Murlo. Ogni sentiero è raffigurato sia in mappa planimetrica che in 3D, ed è percorribile virtualmente grazie a una serie di foto che ne mostra lo sviluppo nei suoi tratti essenziali. I punti cardine di ogni sentiero sono collegati al GPS in modo da fornire all’escursionista informazioni in tempo reale sul percorso da seguire.
Nella seconda sezione sono riportate informazioni sui servizi turistici disponibili in loco. Tra le molte segnalazioni vi è una selezione di spiagge e ristoranti, tre percorsi in bicicletta e mountain bike rappresentati anche in cartina, e le indicazioni per raggiungere le 5 Terre via terra e via mare.
L’app è in italiano e inglese.
***
IL MISTERO DELLA FARFALLA DORATA
Ogni anno in prossimità del solstizio d’estate, non lontano da Montemarcello, in località Monti di San Lorenzo, si può assistere ad un fenomeno molto particolare che ormai da un paio di decenni appassiona e stimola la curiosità di molti studiosi. Nel bosco dei Monti di San Lorenzo, il 21 giugno, al tramonto, il Sole si collima esattamente con l’apertura creata in un tetralite o quadrilite (un sistema formato da quattro pietre) e proietta su di un’altra pietra l’immagine di una farfalla. Il fenomeno è visibile dal 20 Maggio al 26 Luglio, ma proprio il giorno del solstizio raggiunge la sua massima perfezione. Un curioso e casuale gioco della natura o c’è di più? Le indagini sulla storia di questo luogo hanno portato le ricerche su di una pista molto affascinante, arrivando a ipotizzare che si tratti in realtà di un primordiale sito archeoastronomico. I Monti di San Lorenzo, infatti, fanno parte di un territorio più ampio denominato Promontorio del Caprione, l’ultimo della Liguria orientale, a fronte delle Alpi Apuane. Prima della dominazione romana il promontorio era abitato dai Liguri ai quali si aggiunsero in seguito alcune tribù celtiche ed anche i Goti. Che si tratti di un antico luogo di culto sembra essere confermato dalla presenza di alcuni megaliti di probabile origine antropica. Secondo gli esperti anche la figura della farfalla avrebbe una stretta connessione con le credenze originarie dei popoli Liguri e Celti, ma ancora prima genti Indoeuropee dedite allo sciamanismo. Secondo queste credenze la formazione dello spirito di un uomo avveniva nel cielo, nella cosiddetta costellazione-generatrice. L’essere così formato scendeva a vivere la sua esistenza sulla Terra ed al momento della morte lo spirito ritornava, sotto forma di farfalla (l’animale psicopompo) alla costellazione-generatrice. Luogo sacro, dunque, dalle origini antichissime, che ospitava con buona probabilità riti sciamanici a cui nei secoli si sono sovrapposti riti cristiani (come testimoniano i resti poco distanti di una pieve romanica, perfettamente orientata in equinoziale) ed in epoca più recente i riti buddisti di una comunità che si ispira al Buddismo coreano, che qui ha eretto un suo “tempio senza forma” (Musang Am). Tutto ciò a riprova della forte carica energetica e magica di questo luogo che continua ad offrire ai suoi visitatori un potente impatto emozionale.
Ai nostri ospiti soggiornanti in questo periodo,consigliamo la visita ai Monti di San Lorenzo
Scopri come raggiungere il sito https://www.golfodeipoetirelais.com/dintorni/